Corsi

La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e/o formativi, in base alle più recenti linee guida internazionali in materia di Primo Soccorso e Soccorso Avanzato, oltre i corsi di alta specializzazione sanitaria.

I nostri corsi sono rivolti a tutta la popolazione, scuole, aziende, gruppi sportivi, ecc.

Tutti i corsi si possono svolgere presso la struttura del richiedente o nei locali del nostro Comitato.

Il Corso ha l’obiettivo principale di rendere i partecipanti in grado di conoscere e mettere in pratica le norme di Primo Soccorso laico e prevenzione degli infortuni, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati.
Nello specifico il Corso mira a far conoscere:

  • Nozioni di base di anatomia e fisiologia del corpo umano;
  • l’importanza della chiamata al servizio emergenza 112;
  • Come:
    • riconoscere un malore ed attivare la catena del soccorso;
    • effettuare correttamente il massaggio cardiaco (rianimazione cardio Polmonare) nell’infortunato adulto e pediatrico;
    • riconoscere e trattare un’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo nell’infortunato adulto e pediatrico;
    • trattare correttamente: emorragie, ferite, ustioni, traumi, malori di varia natura, ecc.
    • fasciare ed immobilizzare un arto;
  • Come e quando eseguire le principali posizioni di sicurezza per l’infortunato.

La formazione viene svolta da istruttori di Croce Rossa Italiana abilitati all’insegnamento del Primo Soccorso e Rianimazione Cardiopolmonare.

DURATA E MODALITA’: 12/16 ore, suddivise tra teoria e pratica
PAGAMENTO: Bonifico bancario
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA: Riconosciuto EFAC (European First Aid Certificate)
DOVE: I corsi si svolgono presso la sede del Comitato CRI 8-11-12, Via Antonio Pacinotti, 18 – Roma
PARTECIPANTI: min. 8 persone
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE: nessuno
PER ISCRIZIONE O ULTERIORI INFORMAZIONI: didattica@criroma11.org

 

Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 18 del Testo Unico (D.Lgs. 81/08) per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi specializzati.

Il testo unico sulla sicurezza sui luoghi di lavoro emanato con il D.Lgs. 81/08, identifica come obbligo del datore di lavoro la formazione delle squadre di emergenza aziendali, in particolare la formazione dell’Addetto al Primo Soccorso, indicandone le modalità di Formazione ed i contenuti del corso.

Gli argomenti delle lezioni sono conformi a quanto indicato negli allegati 3 e 4 del D.M. 388/2003, secondo quanto predisposto dall’art. 45 del D.Lgs. 81/08.

I corsi di primo soccorso aziendale si dividono in base alla classificazione delle aziende: Gruppo A, Gruppo B e Gruppo C.

Ad ogni partecipante, al termine del corso e dopo una breve verifica dell’apprendimento è rilasciato l’attestato di frequenza con validità di 3 anni (Il corso di aggiornamento, necessario per mantenere la validità dell’attestato, ha la durata di 6 ore per le aziende di tipo A e di 4 ore per le Aziende di tipo B e C).

La formazione viene svolta da personale medico coadiuvato da istruttori di Croce Rossa Italiana abilitati all’insegnamento del Primo Soccorso e Rianimazione Cardiopolmonare.

DURATA E MODALITA’:

  • 16 ore per Aziende di tipo A
  • 12 ore per Aziende di tipo B e C

PAGAMENTO: Bonifico bancario
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA: Previsto rilascio attestato di frequenza
DOVE: I corsi si svolgono presso la sede del Comitato CRI 8-11-12, Via Antonio Pacinotti, 18 – Roma (su specifici accordi il corso può essere svolto presso la sede dell’azienda richiedente)
PARTECIPANTI: min. 8 persone
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE: I discenti devono essere fisicamente in grado di effettuare la manovra del massaggio cardiaco che verrà spiegata durante lo svolgimento del corso
PER ISCRIZIONE O ULTERIORI INFORMAZIONI: didattica@criroma11.org

Obiettivo del corso è l’apprendimento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare con uso del defibrillatore semiautomatico. Far acquisire ai partecipanti, gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere in un paziente adulto e in quello pediatrico lo stato d’incoscienza, di assenza dei segni vitali per prevenire la mancata ossigenazione del cervello, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati.

Nello specifico, il corso mira a:

  • riconoscere un malore ed attivare la catena del soccorso;
  • effettuare correttamente il massaggio cardiaco (rianimazione cardio Polmonare) nell’infortunato adulto e pediatrico;

Conoscere ed apprendere:

  • le manovre salvavita e la sequenza di base dell’adulto, del lattante e del bambino in arresto respiratorio e/o cardiaco;
  • le abilità relative all’impiego del defibrillatore semiautomatico nel soggetto in arresto cardiorespiratorio;

Riconoscere e trattare un’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo nell’infortunato adulto e pediatrico.

La formazione viene svolta da Istruttori di Croce Rossa Italiana abilitati all’insegnamento del Primo Soccorso e Rianimazione Cardiopolmonare.

DURATA E MODALITA’: 6 ore, suddivise tra teoria e pratica
PAGAMENTO: Bonifico bancario
RILASCIO ATTESTATO (certificazione regionale BLSD ARES 118): abilitazione di rianimatore esecutore BLSD, valido su tutto il territorio nazionale e per i concorsi pubblici
DOVE: I corsi si svolgono presso la sede del Comitato CRI 8-11-12, Via Antonio Pacinotti, 18 – Roma
PARTECIPANTI: min. 8 persone
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE: nessuno
PER ISCRIZIONE O ULTERIORI INFORMAZIONI: didattica@criroma11.org

Il Corso ha l’obiettivo principale di far acquisire ai partecipanti, gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere in un lattante e bambino lo stato d’incoscienza, di assenza dei segni vitali per prevenire la mancata ossigenazione del cervello, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati.

Nello specifico, il Corso mira a far conoscere e apprendere:

  • le manovre salvavita e la sequenza di base del lattante e del bambino in arresto respiratorio e/o cardiaco;

Riconoscere e trattare un’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo nel lattante e nel bambino.

La formazione viene svolta da Istruttori di Croce Rossa Italiana abilitati all’insegnamento del Primo Soccorso e Rianimazione Cardiopolmonare.

DURATA E MODALITA’: 3 ore, suddivise tra teoria e pratica
PAGAMENTO: Bonifico bancario
RILASCIO ATTESTATO: partecipazione
DOVE: I corsi si svolgono presso la sede del Comitato CRI 8-11-12, Via Antonio Pacinotti, 18 – Roma
PARTECIPANTI: min. 8 persone
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE: nessuno
PER ISCRIZIONE O ULTERIORI INFORMAZIONI: didattica@criroma11.org

CORSI ALLA POPOLAZIONE 2023, Croce Rossa Italiana Comitato Municipi 8-11-12, Via Antonio Pacinotti 18, Roma.

Responsabile di riferimento:
Sabrina Valente

Indirizzo email di riferimento:
didattica@criroma11.org

Numero verde gratuito:
800.08.11.12

Cellulare di riferimento:
349 314 6795

Oppure compila il form seguente






    ATTENZIONE:  la compilazione del presente modulo non rappresenta l’effettiva iscrizione al corso. Riceverai una risposta dal nostro Comitato.